.:. incontri / non viver come bruti 
                      
                      XXIII Triennale di Milano
                      dal 15 luglio 2022 all'8 gennaio 2023
                      
                      
                         altre immagini .:.
                        Il nome Triennale significa semplicemente che, al di là della continua folla di mostre temporanee, ogni tre anni a partire dal 1923 si organizza piuttosto regolarmente un evento tematico maggiore. La 
22ma Triennale è stata molto puntuale e apprezzata nel 2019, con il suo accento sulla natura e sulla "nazione delle piante". Il tema di quest'anno - 
Unknown Unknowns, cioè "ciò che non sappiamo di non sapere" - può sembrare più inquietante, con il suo sottotitolo 
Introduzione ai misteri.
.:. Eppure la speranza resta al centro, 
Ventitre paesi stanno ancora una volta prendendo ufficialmente 
parte attiva (per inciso, l'invito alla Russia è stato ritirato), e lo storico ruolo d'avanguardia dell'Italia è sottolineato dal computer pioniere Elea (nell'immagine) progettato da Olivetti nel 1957 con interfacce di Ettore Sottsass Jr.
.:. Parecchie altre sezioni occupano l'intero edificio. Oltre alla 
mostra principale e alle presenze dei paesi, ci sono 
La tradizione del nuovo (sul design italiano), 
Mondo Reale e 
1923: Past Futures in realtà virtuale.
.:. Come si era previsto, le mostre internazionali chiudono l'
11 dicembre. È stato annunciato che invece la 
mostra principale, 
La tradizione del nuovo e 
Mondo Reale proseguono fino all'8 gennaio 2023.